Canali Minisiti ECM

Geriatri, l'influenza fa più morti del Coronavirus: stima 8mila

Geriatria Redazione DottNet | 11/02/2020 13:37

Solo poco più del 50% degli anziani è vaccinato

L'attenzione è concentrata sull'emergenza Coronavirus ma in Italia sono pochi gli anziani a rischio che si vaccinano contro la normale influenza, e secondo le stime il bilancio finale sarà di circa 8mila morti: a lanciare l'allarme è Giulio Masotti, presidente emerito della Società italiana di geriatria, che presiede anche il gruppo italiano centri diurni Alzheimer. "Con le epidemie la prudenza non è mai troppa", sottolinea Masotti in una nota, secondo cui "l'isteria causata dal Coronavirus è però paradossale. Si pensa a scappare dalla Cina e dai ristoranti cinesi, mentre ci si dimentica di vaccinarsi contro la normale influenza che, come al solito, ha già fatto molte più vittime".

pubblicità

La campagna per la vaccinazione contro l'influenza ordinaria, prosegue la nota, secondo i dati del ministero della Salute ha coinvolto il 13% dell'intera popolazione e poco più della metà degli anziani, non raggiungendo la copertura ottimale del 90% raccomandata dall'Organizzazione mondiale della sanità. Enrico Mossello, coordinatore scientifico dell'11mo convegno nazionale sui centri diurni Alzheimer (Montecatini Terme, 13-14 marzo), spiega che "il rapporto della sorveglianza integrata dell'influenza FluNews Italia ci informa che nella sola quarta settimana di gennaio l'influenza stagionale ha ucciso in media 234 persone al giorno.   Come ogni anno, il bilancio finale limitato al nostro paese sarà di circa 8mila morti a causa dell'insufficiente copertura"

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche